Il 26 ottobre scorso si è svolta a Roma, nell’ambito del Premio Sapio per la Ricerca Italiana, una Giornata di Studio dal titolo “Ambiente ed energia sostenibile: occasione di sviluppo dell’economia. Impatto socio-economico relativo all’introduzione di nuove modalità d’uso dell’energia”, nella quale, grazie ad approfonditi e qualificati interventi è stato affrontato un tema di grande attualità: le problematiche, i progetti e le attività in corso nel nostro Paese sul fronte dell’utilizzo delle fonti rinnovabili, dell’energia alternativa.
Il successo ottenuto dall’evento ha spinto i Promotori a dedicare a
questi temi il secondo numero di D.A. del 2008, pensato per dare continuità
a quella Giornata di Studio e per fornire, non solo agli addetti ai
lavori, un quadro sul dibattito oggi presente nel mondo scientifico relativamente
ai problemi energetici e alle fonti alternative come possibili
opportunità per la crescita economica, per lo sviluppo del Paese.
Secondo l'Agenda 21, "l'energia è essenziale per lo sviluppo economico e
sociale e per il miglioramento della qualità della vita. Tuttavia gran parte dell'energia
nel mondo viene prodotta e consumata con modalità che non potranno
essere sostenibili se la tecnologia rimarrà immutata e se le quantità globali cresceranno
senza controllo".
Urge allora una inversione di tendenza, un approccio nuovo al tema “energia”,
affinché non venga compromessa la qualità della vita delle generazioni future.
Molte le esperienze e le attività di ricerca e sviluppo che si stanno svolgendo in Italia,
finalizzate a individuare e sperimentare nuovi modi di produrre e distribuire l’energia,
attraverso l’utilizzo di fonti rinnovabili. Di questi progetti e delle ricadute che un
nuovo “sistema energetico” sostenibile può avere sullo sviluppo economico, si parla in
questo numero di “D.A.” attraverso tanti autorevoli interventi; ne anticipiamo qui solo
alcuni.
Degli scenari di sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia ci parla Graziano Dragoni,
Direttore Generale Fondazione Politecnico di Milano; conosceremo meglio le potenzialità
delle fonti rinnovabili in Italia grazie al contributo dei partecipanti alla VIII edizione
del Master Safe in Gestione delle Risorse Energetiche; Edgardo Curcio, Presidente
Associazione Italiana Economisti dell’Energia approfondisce i fattori di cambiamento nel
settore energetico e le opportunità di risposte tecnologiche; Cesare Marchetti, Senior
Scientist IIASA Austria tratterà le tematiche relative al nucleare; dei biocarburanti, delle
Piattaforme Tecnologiche europee e di Biofuels Italia ci parla il Prof. Gianpietro Venturi,
Chairman P.T. Biofuels Italia; Sergio De Sanctis, Direttore Ricerca, Sviluppo ed
Innovazione del Gruppo Sapio presenta alcuni progetti relativi all’utilizzo dell’idrogeno
come vettore energetico.
Ma abbiamo realizzato anche una sezione che esula dall’argomento principale di questo
numero monografico, pensata per dare spazio ad alcuni contributi su temi sanitari
e sociali, con la volontà di far conoscere progetti, iniziative, esperienze significative
in un ambito fondamentale per la qualità della vita. “D.A.” è nata come rivista
dedicata al concetto di “limite” e di “qualità della vita” in tutte le sue accezioni:
abbiamo parlato di disabilità, di medicina, di ambiente, di tematiche sociali, ecc…
Quindi, in questo numero monografico dedicato all’energia ospitiamo con grande
piacere alcuni contributi che ci fanno conoscere attività e iniziative in ambiti diversi,
ma che hanno comunque a che fare con il concetto di “qualità della vita” e che
riteniamo importante far conoscere ai nostri lettori.
Buona lettura!