QUANTE ESPERIENZE,
QUANTI PROGETTI, QUANTO ENTUSIASMO!
E' il bello di mettersi al lavoro per realizzare ogni
numero di "D.A.". Si scoprono realtà straordinarie,
si conoscono persone che mettono tutto il loro impegno
e la loro passione per fare qualcosa di concreto e davvero
utile, per scardinare pregiudizi, per dare voce alla
diversità, per rompere schemi e offrire spunti di riflessione
e azione. Quello della diversità è un tema sul quale
occorre investire ora e per il futuro, risorse, tempo,
energie. Perché è il fulcro sul quale ruota la capacità
della nostra comunità di crescere sotto il profilo culturale
e sociale. E l'handicap rappresenta in questo contesto
un punto cruciale.
La sezione "Dalla disabilità
alla diversa abilità" è come sempre ricca, perché raccoglie
le esperienze più significative sul fronte del superamento
delle barriere. Parliamo quindi del "Polo nautico per
tutti" di Savona, attrezzato affinché anche le persone
con disabilità motoria possano vivere il mare in autonomia;
del Festival delle Abilità Differenti, che si sta già
preparando per l'edizione 2006, dell'hockey in carrozzina
elettrica, la cui Nazionale ha ottenuto il terzo posto
ai recenti Campionati Europei di Roma; del neonato gruppo
musicale composto da pazienti dell'Ospedale di Montecatone,
e di molto altro ancora.
Anche in questo ultimo numero del 2005 diamo spazio alle
associazioni, alle strutture sanitarie, alle aziende,
che presentano il loro lavoro, sempre nell'ottica di far
conoscere attività e progetti per favorire il miglioramento
della qualità della vita. Prosegue inoltre la rubrica
dedicata ad argomenti di carattere medico. In particolare
segnaliamo l'articolo sul nuovo Centro Studi per la prevenzione
e la cura dei disturbi depressivi nella donna, specializzato
nei disturbi psichiatrici comparsi durante la gravidanza,
il post-partum e la menopausa. Un tema quanto mai attuale
che richiede interventi mirati, come questo dell'Ospedale
Macedonio Melloni di Milano. Nello spazio riservato alle
strutture sanitarie, presentiamo il Centro Medico di Foniatria
Casa di Cura "Trieste" di Padova, all'avanguardia a livello
europeo per la prevenzione, la diagnosi e la cura delle
patologie della voce, della parola, del linguaggio e dell'udito
e il più conosciuto a livello internazionale per quanto
riguarda la fonochirurgia.
Inoltre, presentiamo due realtà d'eccellenza: la Fondazione
Banca degli Occhi del Veneto, Centro a livello Internazionale
e prima banca in Europa per numero di cornee distribuite
e raccolte, e la Fondazione Berloni per la lotta contro
la talassemia, che finanzia i progetti di ricerca dell'Istituto
Mediteranno di Ematologia e le attività del Centro di
Trapianti di Midollo Osseo, che dal 1981 trapianta bambini
affetti da talassemia e da altre malattia ematologiche.
E non manca lo "Spazio Riabilitazione", curato dal prof.
Alessandro Giustini, Presidente della Società Italiana
Medicina Fisica e Riabilitazione, che ci parla del rapporto
tra dolore e qualità della vita.